Riparazione Registratore a Bobine
Geloso G-600 (1968)
Problemi riscontrati:
Il Geloso G-600 che mi è capitato tra le mani era un affascinante pezzo di storia… ma purtroppo non funzionante.
Il nastro non veniva trascinato correttamente: il motore girava, ma la meccanica era completamente ferma.
Una volta smontato il pannello inferiore, è risultato chiaro il motivo: la cinghia di trazione era completamente usurata e scivolava senza trasmettere alcun movimento.
Inoltre, una volta sostituita la cinghia, è emerso un secondo difetto: assenza totale di audio.
Lavorazione:
La riparazione è iniziata con la sostituzione della cinghia di trazione,riportando la meccanica in movimento.
Successivamente, ho analizzato lo stadio audio: il sospetto si è subito diretto verso la valvola ECC83,responsabile dell'amplificazione.
Dopo un rapido test al banco, la colpevole è stata confermata. Per fortuna, ho ancora una buona scorta di valvole NOS e ho potuto montare un ricambio perfetto.
Ho approfittato dell'intervento per una pulizia profonda dell'interno e dell'esterno, una lubrificazione mirata dei meccanismi e una pulizia delicata delle testine.
In sintesi:
Dopo il recap meccanico e il ricondizionamento audio, questo Geloso G-600 del 1968 è tornato a suonare e registrareperfettamente.
Una macchina che, nonostante l'età, offre ancora oggi un suono caldo e avvolgente, e rappresenta un vero piacere per gli amanti della tecnologia vintage a valvole.
Un altro pezzo di storia salvato e pronto a raccontare nuove storie in bobina.
← Torna al Retro Blog
Offro un servizio di riparazione e assistenza tecnica a Roma specializzato in retro computer
(come Commodore, Amiga, Atari e Olivetti),
nonché in radioregistratori, lettori CD, amplificatori audio, CB, car stereo,
TV CRT e LCD e videoregistratori d’epoca.
Ricevo su appuntamento a Roma, ma effettuo anche riparazioni su prodotti spediti da tutta Italia.